cordubium


Incipit Chi è Cordubium Strumenti di Cordubium Musica dell' Architettura Musica dello spirito Canti dei Trovatori Dante e la Musica CD
Gallery
Proposte
Contacta

COSA HA FATTO CORDUBIUM

C O N C E R T I e P A R T E C I P A Z I O N I

Repertorio eseguito e luogo:
* Cantigas de Santa Maria - Castello di S.Martino di Ceneda
* Canti nei castelli del Tirolo e della Baviera tra Medioevo e Rinascimento - Auditorium di San Martino di Castrozza
* Vers, chansons, estampies di Trovatori in lingua d'oc e in lingua d'oïl - Sala congressi di Selva di Cadore
* Istampitta, salterello, pavana, brando, song... dai Visconti ai Tudor - Giardino del Castello di Serravalle
* Canti di Trovatori, Trovieri e Minnesänger - Teatro di S.Lucia di Piave
* Cants dels romeus, cantigas, tropi... a Monserrat e Santiago - Chiesa di S. Biagio, Alleghe
* Canti e musiche alpine, occitane e ladine: setepas, gigo, bouree... - Festival della Ghironda a Pragelato
* Musiche dell'epoca di Dante - Rievocazione storica alla Torre degli Ezzelini
* Architettura e Musica Celtica dal Medioevo al Barocco - Art Studio Alleghe
* Musiche dai Gonzaga, ai Valois e agli Stuart - Rievocazione storica a Borgo Valsugana
* Sirventes, planh, cantiga... di Trovatori in lingua d'oc, d'oïl e galiziano - Castello di Andraz
* Canso, enueg, reverdie... nei castelli di Francia e Spagna- Sala congressi di Selva di Cadore
* Canti dei Minnesänger del Tirolo e della Baviera - Inaugurazione Palazzo delle Miniere di Fiera di Primiero
* Canti e musiche dei pellegrini di S.Giacomo di Compostella - Vigilia del Palio, S.Giacomo maggiore di Feltre
* Rievocazione storica medioevale a Selva del Montello
* "Liuto in itinere" - Da Piazza Walter a Konservatorium di Bolzano
* "Note di Architettura": Musica dell'Architettura dall'antica Grecia al Millequattrocento - Festa d'Estate a Conegliano
* Vers, Sirventes, Tagenlied... dai Trovatori occitani ai Minnesänger del Tirolo - Centro congressi di Arabba
* Canti e Musiche dalla Ladinia al Nord Europa - Festa dell'Arte ladina a Colle S.Lucia
* Canti e musiche per liuto - Festa di nozze a Pordenone
* Open!Studi aperti (evento nazionale) - "Note di Architettura": Ambiente tematico di Pirati e Corsari, con le loro musiche - Archistudio, Alleghe
* "Carmina hiemalia" - Rievocazione storica a Savignano
* Canti dai Trovatori all'antica musica tradizionale alpina - Sala congressi di Selva di Cadore
* "Suonare la violona" con il Maestro Liutaio - Ricetto di Candelo
* Miracoli di Notre Dame, Cantigas de Santa Maria - Chiesa di San Biagio, Alleghe
* Lieder di Oswald von Wolkenstein, Walter von Vogelweide e Neidhart von Reuental - Festa in Castello del Sudtirolo
* "La musica nei castelli" - Festival storico a Belvedere
* Musiche nei castelli della Loira e nelle corti inglesi - Fiera Artigianato tra le Antiche mura di Feltre
* Musiche nei palazzi tra Rinascimento e Barocco - Teatro marino del Lido
* Istampitte, tourdions, branles... dai Visconti ai Valois - Rievocazione storica a Borgo Valsugana
* Canti dall'antica Ladinia all'Occitania - Sala congressi di Selva di Cadore
* A solo di Whistle - Pozzo di S.Patrizio
* "Musiche dall'Architettura romanica" - Piccolo Teatro Eufemio, Agordo
* "Garbin wehet", dai Trovatori ai Minnesänger- Centro culturale di Badia
* Trovatori e antiche leggende tra Veneto e Tirolo - Inaugurazione Sala del Museo di Selva di Cadore
* Vers, chanso, chanson, song, country dance... dai Trovatori ai Tudor - Castello di Serravalle
* "Sulle ali del Grifone", Musica medievale leggendaria - Parco di Rivalta
* Canti del Tirolo e della Baviera tra Medioevo e Rinascimento - Centro culturale di Canal San Bovo
* Musica celtica medievale - Festa di Laurea a Venezia
* Canti e musiche tra Medioevo e Rinascimento - Cena medievale, Castello di Caneva
* Musiche dei pellegrini dal Tirolo a S.Giacomo di Compostella - Rievocazione storica a S. Martino di Castrozza
* Musiche e canti in lingua d'oc dell'antica musica alpina - Tor di Giovo
* Musica e Architettura delle isole celtiche, dal Medioevo al Barocco - Art Studio, Alleghe
* Concerto Preistorico per Tibia retica, Arpe naviformi, Bucrano - Arco di Spina
* Musiche tradizionali alpine, occitane e ladine - Rassegna delle Maschere lignee a Fornesighe
* "Suonare la symphonia" con il Maestro Liutaio - Ricetto di Candelo
* "La danza della dama", Architettura e Musica rinascimental barocche - Art Studio, Alleghe
* Concerto per canto e liuto medievale - Parco del Castello di Valmarino
* "Note di Architettura": Musica dell'Architettura dall'antica Grecia al Barocco - Evento in Villa Amalia a Santa Giustina
* "Sulle ali dell'Ippogrifo", Architettura e Musica rinascimental barocche - Art Studio, Alleghe
* Antica musica tradizionale ladina e occitana - Festa dei Cortivi a Ponte nelle Alpi
* Estampide, branles, country dances, courantes... dai Trovatori agli Stuart - Rievocazione storica a Borgo Valsugana
* "Concerto degli strumenti a ruota" - Festa di Anniversario a Pordenone
* Brani di Trovatori, Trovieri e Minnesänger - Rievocazione antico borgo minerario di Primiero
* Antiche leggende delle Dolomiti - Concerto alle sorgenti del Piave
* Canti e musiche occitane e alpine tra Settecento e Ottocento - Rievocazione storica a Briançon
* Open!Studi aperti (evento nazionale) -"Note di Architettura": Musica dell'Architettura dall'antica Grecia al Barocco - Archistudio, Alleghe
* Antiche leggende delle Dolomiti - Sala congressi di Selva di Cadore
* "Mirabilia et celebritates", Musiche per celebri personaggi del Medioevo- Montebello
* Canti e musiche alle corti di Riccardo Cuor di Leone, Elisabetta Tudor e Caterina de'Medici - S. Martino di Castrozza
* "Ad Occasum", Architettura e Musica medievali verso Santiago de Compostela - Art Studio, Alleghe
* Frühlingslied, Ehelied, Reiselied... di Oswald von Wolkenstein - Banchetto in Castello del Sudtirolo
* Cantigas de S.Maria e country dances dal Milleduecento al Milleseicento - Sala congressi di Alleghe
* Conducti, estampie, brandi, allemande... dal Millecento al Milleseicento - Rievocazione delle antiche miniere di Primiero
* Concerto di Architettura e Musica dall'Antica Grecia al Rinascimento - Art Studio, Alleghe
* Canti e musiche di Trovatori e Trovieri - Banchetto a Sestriere
* Open!Studi aperti (evento nazionale) -"Note nel verde" dell'Ensemble Hortus Conclusus - Parco Botanico, Agordo
* "Tra zerci e labirinti" musiche tradizionali del Medioevo agordino - Cencenighe
* Canti e musiche nelle Leggende medievali del Triveneto - Sala congressi di Selva di Cadore
* Miracoli e canti di pellegrini sulle vie di Santiago di Compostella, dal Mille al Milleseicento - Sala congressi di Alleghe
* "Musica dell'epoca di Dante", Cantigas, Trovatori, Trovieri... - Filanda di S.Croce
* Open!Studi aperti (evento nazionale) -"Musica nell'Architettura, nella Pittura e nella Scultura" - Archistudio, Alleghe
* Antichi canti e musica armeni, per arpa - Sala congressi di Selva di Cadore
* "Note di Architettura", Musiche rinascimental barocche - Riva S.Vitale
* Vivaldi, Schubert, Haendel... e l'Architettura - Spazio Musica di S.Pellegrino
* Musica folk dai Celti a Bob Dylan - Festa di laurea a Venezia
* Accompagnamento musicale per Fine Dicitore di brani teatrali, leggende, racconti... - Piccolo Teatro Eufemio, Agordo
* "Garbin wehet", dai Trovatori ai Minnesänger - Banchetto medievale in Castello del Tirolo
* "Note di Architettura": Legame tra Architettura e Musica nelle Isole del Nord - Art Studio, Alleghe
* "La musica celtica nei Trovieri" - Piccolo Teatro Eufemio di Agordo
* Concerto di antica musica sacra, per organo - Chiesa di S.Maria, Pieve di Cadore
* "Musica e Architettura in itinere Sancti Jacobi"- Art Studio, Alleghe
* Musiche per salterio dal Medioevo al Barocco - Serata musicale a Colorno
* S.Ildegarda e le Rose dei Minnesänger - Parco Hortus Conclusus, Agordo
* "Ad Occasum", Architettura e Musica medievali verso Santiago de Compostela - Villa Anny, Como
* Concerto di antiche Musiche della Pasqua in Val di Susa
* Lied, Tagenlied, Spruch... dei Minnesänger del Tirolo e della Baviera- Inaugurazione mostra, Castello di Andraz
* "Musica di Natale a Gerusalemme" - Piccolo Teatro Eufemio di Agordo
* Leggende carolinge in musica - Festa di matrimonio nei Grigioni
* Canti e musiche italiani e francesi tra Settecento e Ottocento - Rievocazione risorgimentale a Mestre
* Open!Studi aperti (evento nazionale)-"Note di Architettura su Dante": Musica e Architettura nella Divina Commedia - Archistudio, Alleghe
* .........

Cordubium in palazzo gotico maria castello ceneda
maria con salterio rosa con viola a 8
Trittico con cordubium
silvano con l'oud Cordubium
cordubium trio cordubium quartetto
rica e marcus rosa con lyra
Corteo storico maria
Cordubium Cordubium in palazzo delle miniere
rievocazione villaggio minerario Cordubium con organistrum di s.giacomo di compostella
Cordubium in libera uscita canti dei pellegrini
articolo giornale articolo giornale
articolo giornale articolo giornale
articolo giornale palio

CHI È CORDUBIUM

cordubium

"Cor dubium habeo" esclamò Giulio Cesare, incerto se attraversare o no, con le sue legioni, l'impetuoso torrente che scende dalla valle dell'Agordino e chiamato Cordubium per tutto il Medioevo, poi Cordevole.
I componenti di Cordubium sono tutti originari dell'Agordino, da qui il nome.
Cordubium trascrive i brani da manoscritti di Archivi, Biblioteche, Conservatori e Università.
Musica cantata e suonata con strumenti frutto di accurate ricerche iconografiche: miniature, affreschi, mosaici, sculture...
I componenti di Cordubium sono tutti laureati o plurilaureati e provengono da studi musicali di vario tipo: Scuole di musica, anche estere, Conservatori, Accademie, Lezioni con Maestri di fama internazionale.

cordubium

CORDUBIUM:
Maria De Toni: Voce, Viola dei Trovatori, Ghironda medievale, Ribeca, Liuto medievale - vedi pagina
Rosa De Toni: Lyra, Organistrum, Symphonia, Viola a 8, Percussioni
Silvano De Toni: Voce, Liuti, Organistrum, Oud, Salterio
Rica De Toni: Voce, Arpe medievali, Cetre, Rotangelica
Marcus De Toni: Voce, Bombarda soprano, Citola, Flauti, Percussioni



sfondo: foresta di Val Visdende

suSU

© Tutti i diritti riservati