Incipit | Chi è Cordubium | Strumenti di Cordubium | Musica dell' Architettura | Musica dello spirito | Canti dei Trovatori | Dante e la Musica | CD Gallery |
Proposte Contacta |
ALCUNI STRUMENTI
MEDIEVALI di CORDUBIUM
Gli strumenti sono come quelli che si
vedono in miniature, affreschi, sculture di portali, capitelli...
medievali.
Sono accordati nei modi medievali e suonati con prassi esecutiva
medievale.
![]() OUD ![]() LIUTO |
Il capostipite
di tutti i liuti è l'Oud: il liuto arabo. Il Liuto medievale discende direttamente da quello, mantenendone tante caratteristiche. Loro caratteristica principale è l'assenza di tasti (ossia legacci o barrette sul manico). Questo permette di suonare, per esempio, i quarti di tono, i glissati... |
![]() SAZ |
Il Saz, fratello dell'oud, è raffigurato su miniature e lo suonava anche il re-trovatore Alfonso X el Sabio. |
![]() CITOLA |
La Citola si dice sia l'unico strumento medievale a corde nato in Italia. |
![]() ARPA |
L'Arpa, con la
viella, è tra gli strumenti più diffusi nella letteratura medievale. |
![]() CETRA ![]() SALTERIO |
Le Cetre, fin dai tempi antichi, erano molto usate nelle Dolomiti. Il Salterio, un particolare tipo di cetra, è il "nonno" del pianoforte. |
![]() VIOLE MEDIEVALI E RIBECA |
Viola dei Trovatori e Viola a 8 hanno 5 corde e, come la Ribeca, sono filologicamente senza tasti. Nel Medioevo, gli archetti sono curvi. |
![]() ORGANISTRUM |
L'Organistrum, dove l'arco è una ruota, è suonato da due persone. È il
padre della symphonia e della ghironda. Si dice sia nato sicuramente in Europa. |
![]() SYMPHONIA ![]() GHIRONDA |
Le Symphonie e le Ghironde, dove l'arco è una ruota, sono strumenti dalla struttura molto complicata. Cosa notevole per il Medioevo! |
![]() LYRA |
La Lyra può essere suonata a pizzico o, dal Mille, ad arco. |
![]() ROTANGELICA |
La Rotangelica, strumento originario dell'Alto Medioevo, poteva essere suonato da una o due persone. Tipico della musica spirituale. |
![]() CAMPANE, CIMBALI... |
Campanelle,
Cimbali, Cimbalini, Cinelli, Sonagli, sono suonati fin dalla notte dei
tempi, quando l'uomo iniziò a lavorare i metalli. Le Conchae sono delle castagnette "naturali". |
![]() TAMBURI, TAMBURELLI... |
Tamburelli: con o senza pelle, con o senza piattini e/o sonagli, fin
dall'Antichità erano -e sono- diffusi in tutto il mondo. Tamburi: il tipico tamburo medievale è il Tabor, simile ad un tamburello, ma più grande, con due pelli e senza sonagli o piattini. Può avere la corda del timbro. |
© Tutti i diritti riservati
© Tutti i diritti riservati