cordubium


Incipit Gallery CD Chi è Cordubium Musica e Architettura Canti dei Trovatori Musica dello spirito Strumenti Contacta


logo_dante_700_anni
dante in esilio col figlioletto

Link:https://dantesettecento.beniculturali.it/event/note-su-dante/


NOTE SU DANTE

Cordubium alla Dantesca crea questo progetto musicale con voci e strumenti come quelli dell'epoca di Dante: arpa romanica, hals harp, liuto medievale, salterio, saz, oud, cetre, lyra a sette corde, viella dei trovatori, viella 8, ribeca, organistrum, symphonia, ghironda medioevale, portativo, flauti, percussioni medievali.

La compositrice di quest'opera musicale in tre cantiche, possiede un libro sulla Divina Commedia scritto da un suo bisnonno dell'Ottocento, con correzioni a mano, quindi inedito, preceduto da altre edizioni diffuse in tanti Paesi del mondo da numerose case editrici (senza che gli eredi abbiano mai percepito niente).
La compositrice ne è l'attuale discendente.
Questo scrittore, professore di Lettere Antiche, era un appassionato studioso di Dante e nella sua biografia si evidenziano strane ed insolite analogie con la vita del Sommo Poeta.
Nel progetto "Note su Dante" vengono presentati in musica alcuni brani di questo libro, riguardanti la musica:
- l'incontro di Dante con trovatori dei quali vengono anche cantati chanso, sirventes, vers... accompagnandosi con la viella dei trovatori
- l'incontro con musicisti e personaggi "musicali" - alcuni contesti sonori dei luoghi attraversati da Dante nel suo viaggio spirituale: armonie celesti, clamori infernali, vocalità corali...
Inoltre il progetto è corredato ed esplicato da:
- immagini di edifici e luoghi inerenti alle peregrinazioni di Dante
- iconografie medievali riguardanti la musica, i trovatori, gli strumenti musicali
- analogie tra le biografie di Dante e del bisnonno

La compositrice è architetto, ma ha sempre fatto la musicista (ha studiato, tra l'altro, Pianoforte, Canto Barocco e Liuto medievale al Conservatorio), accompagnandosi con strumenti antichi. Alcuni da lei progettati e ricostruiti.
Ha fatto concerti e intrattenimenti sulla musica del periodo di Dante - e in particolare dei Trovatori- e sui rapporti tra architettura e musica.

DANTEDÍ 2021

In occasione del Dantedí viene qui presentata un'anteprima del CD dell'opera "Note su Dante":
La selva oscura... per canto e suoni con strumenti dell'epoca di Dante.
L'incontro con il primo trovatore, Bertran de Born, in abito da cavaliere con le insegne del suo casato: un levriero bianco in campo azzurro
Canto di un suo
sirventes, accompagnato con viella dei trovatori



https://www.beniculturali.it/evento/note-su-dante

© Tutti i diritti riservati